Passa ai contenuti principali

Nautili e Ammoniti... come mai uno ha avuto la meglio? La teoria delle uova.

Il Nautilus è un mollusco Cefalopode dotato di conchiglia osservabile in mare aperto, nell'oceano pacifico e nell'oceano indiano.
Questo animale è stato considerato estinto per molto tempo fino a che nel 1829 è stato avvistato per la prima volta. Da allora è considerato un vero e proprio fossile vivente.
 I primi fossili di Nautiloidi risalgono al Cambriano(circa 540 milioni di anni fa)quando nel mare scoppiava la vita pluricellulare e iniziavano ad esserci animali veri e propri come li intendiamo noi.
Sembra incredibile ma i fossili di Nautilus del Cambriano sono esattamente identici all'animale che possiamo vedere oggi!
 insomma un vero e proprio fossile vivente arrivato fino a noi e scampato a tutte le 5 grandi estinzioni di massa del Fanerozoico.
Milioni di anni dopo, nei mari del Devoniano  ( circa 400 milioni di anni fa ), comparvero altre creature molto affini a questi fossili viventi, le Ammoniti.
Queste,infatti, sono dei molluschi Cefalopodi estinti dotati di conchiglia.
 I resti fossili sono molti, ma la parte che si conserva è solo la conchiglia calcitica e non l'animale vero e proprio che non è mai stato ritrovato nei fossili.
Non sappiamo dunque con certezza come fosse fatto questo animale, ma possiamo immaginare che somigliasse molto agli ancora vivi Nautili, e quindi animali con cafalizzazione accentuata e tentacoli per il movimento e la predazione.
Ma perchè due animali così tanto simili hanno avuto un destino tanto diverso?
Perchè le Ammoniti si sono estinte e i Nautiloidi no?
A queste domande è molto difficile rispondere ma sono state formulate delle ipotesi interessanti e che potrebbero rispondere, almeno in parte,a queste domande.
Una delle teorie per spigare tutto ciò ci basa sulle uova.
Le ammoniti producevano delle uova molto piccole e il prodotto della schiusa, chiamato anche Ammonitellae, non disponeva di strumenti adatti alla locomozione, semplicemente fluttuava passivamente sulla superficie dell'acqua.
i Nautili, invece, depositavano uova grandi, tra le più grandi tra gli invertebrati(circa 2 cm).
I piccoli Nautili sono adulti in miniatura, già in grado di nuotare e di spostarsi in profondità in cerca di cibo.
Durante il salto tra Cretacico e Triassico, nel famoso limite KT ormai denominato Kpg(circa 65 milioni di anni fa) le Ammoniti si sono estinte.
Grazie agli studi del famoso geologo statunitense Walter Alvarez (Berkeley, 3 ottobre 1940) sappiamo che la causa principale di questa estinzione di massa fu la caduta di un meteorite e le conseguenze che provocò.
Si ritiene probabile che,in conseguenza dell'impatto,le condizioni sulle superfici degli oceani fossero così tossiche che per gli ammonitellae non ci fosse possibilità di sopavvivere, mentre più in profondità la situazione forse era meno compromessa e quindi i piccoli Nautili riuscirono a sopravvivere.
Questa teoria spiegherebbe perchè i Nautiloidi sono ancora qui con noi e le Ammonti no, pur essendo comparse anche diversi milioni di anni dopo!
Sarebbe bello avere le Ammoniti ancora qui con noi, ma avrebbero forse lo stesso fascino?
foto: Presunto aspetto di ammonite. Illustrazione di Juan Calle.
 
Fonti: 
Wikipedia 
Storia della terra di Van Andel

Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè i gabbiani hanno un pallino rosso sul becco?

Alcune specie di gabbiano sono caratterizzate da un bel becco giallo con un pallino rosso. Vi siete mai chiesti a cosa serve quel pallino? Ebbene, in natura il caso quasi non esiste, perciò anche quella singolare macchia ha una funzione importantissima per questa specie. Oggi inauguriamo il primissimo post della rubrica " Pillole di Scienza 🧪 " proprio con questa curiosità. Tinbergen studiò il comportamento di richiesta del cibo dei pulcini di gabbiano argentato Laurus argentatus (Pontoppidan, 1763) e notò che essi “sanno” che dando delle beccate al punto rosso situato sul becco dei genitori ottengono che l’adulto rigurgiti il pesce mezzo digerito. Sperimentalmente, i pulcini di gabbiano richiedono cibo a qualunque oggetto appuntito con macchie rosse sulla punta: la macchia rossa rappresenta un segnale stimolo che attiva la richiesta di cibo . E' stato anche sperimentalmente dimostrato che, più grande è la macchia rossa, maggiore è l'intensità della richiest

I segreti delle piante iridescenti

Esistono alcune piante caratterizzate da colorazioni davvero uniche:  a seconda della riflessione della luce il colore cambia e passa dal classico verde ad un bel blu elettrico,  che fa somigliare le foglie addirittura ad ali di farfalla. Perchè le foglie sono "colorate" di blu? Perché vengono riflesse solo specifiche lunghezza d'onda nello spettro del blu ( tra i 380 nm ed i 520 nm ), al fine di proteggere la pianta dall'esposizione ai raggi UV. Questo tipo di colorazione non è quindi dovuta alla presenza di pigmenti, ma al fenomeno della riflessione. foto di verticalgardenpatrickblanc Begonia pavonina, Begonia emeiensis  e  Begonia lonciliata Provengono dalla Malesia e a seconda dell'angolazione delle foglie si passa da un classico verde ad un blu metallico meraviglioso. I suoi cloroplasti, che prendono il nome di iridoplasti, sono diversi da quelli delle solite piante in quanto sono in grado di riflettere la luce ed ottimizzare al massimo la fotosin

Diamante e grafite

Il diamante e la grafite sono formati da soli atomi di carbonio...ma cosa li rende così diversi?? In un diamante, ogni atomo è connesso ad altri 4 atomi di carbonio e tutti insieme sono disposti in modo tetraedrico. Si tratta di una struttura tridimensionale estremamente forte e rigida che ci spiega il perchè della straordinaria durezza di questa gemma preziosa. Sappiamo infatti che il diamante sintetico è sfruttato per diversi utilizzi nell'industria per il taglio di altri materiali. A causa della sua struttura tetraedrica, il diamante mostra anche una grande resistenza alla compressione. La durezza dei cristalli viene misurata grazie alla scala di Friederich Mohs che classifica i composti in base alla loro capacità di graffiarsi l’un l’altro. Il diamante è il materiale più duro ad oggi conosciuto ed infatti viene indicato con valore di 10 sulla scala di Mohs.  foto: stuttura Grafite e diamante  La grafite, invece, adotta una struttura costituita da strati planari di atomi