Passa ai contenuti principali

La regina della mimesi: la Boquilla trifoliata.

Se pensavate che le orchidee fossero le regine indiscusse del mimetismo non avete ancora sentito parlare della Boquilla trifoliata. Si tratta di una pianta piuttosto comune della famiglia delle Lardizabalaceae che cresce nelle foreste del Cile e dell’Argentina. Pur essendo conosciuta da molti anni nessuno fino a pochi anni fa si era accorto delle sue straordinarie capacità di mimesi. 
Nel 2013 il botanico Ernesto Gianoli, durante una passeggiata in una foresta del Cile incontra la conosciutissima pianta e osservandola con attenzione fa una fantastica scoperta: La Boquilla imitava alla perfezione le foglie  di ogni arbusto o albero su su cui cresceva, in quanto pianta rampiacante, ed è quindi in grado di mimetizzarsi perfettamente.
Questa pianta è in grado di replicare con grande abilità le foglie più diverse, cambiando la forma delle proprie. Ma non finisce qui: la Boquilla crescendo in prossimità di due o addirittura 3 piante diverse è in grado di imitare le foglie della pianta “ospite”che si trova più vicina. Ma cosa ci guadagna la nostra super pianta? Diciamo che in natura non si fa mai "niente per niente", infatti questo incredibile meccanismo di mimesi può ad esempio evitare la presenza di insetti fitofagi dannosi imitando foglie appartenenti a piante tossiche che gli insetti hanno imparato ad evitare.
Questa forma di mimetismo si chiama mimetismo batesiano ed è un tipo particolare di mimetismo  che si verifica quando una specie animale o vegetale, innocua e inerme di fornte ai predatori sfrutta la sua somiglianza con una specie aposematica che vive nello stesso territorio, arrivando ad imitarne colori e comportamenti.
Quello che risulta difficile da capire è come la pianta possa effettivamente sapere cosa imitare e sono state fatte diverse ipotesi ma quella più recente e interessante è quella avanzata dai professori Frantisek Baluska e Stefano Mancuso: secondo loro la pianta sarebbe dotata di una sorta di capacità di visione. Tenendo conto che alcune alghe unicellulari sono dotate di ocelli, come i Dinoflagellati che fanno parte del fitoplancton e possiedono ocelli anche molto complessi, perché le piante pluricellulari non potrebberlo avere dei sistemi visivi simili?
Parlare di meccanismi visivi nelle piante ci può sembrare assurdo ma già nel lontano 1905 il botanico Gottlieb Haberlandt (1854-1945) propose, in un suo scritto che al tempo fece scalpore nella comunità scientifica, l'idea che le piante fossero effettivamente in grado di percepire le immagini e quindi possedessero una sorta di capacità visiva grazie alle cellule dell'epidermide.
Secondo Haberlandt dunque le cellule epidermiche delle piante funzionano come ocelli (sorta di occhi semplici e primitivi).
Anche il botanico Harold Wager (1862-1929) si occupò di questo argomento e mostrò a un attonito pubblico numerose fotografie prodotte utilizzando come lenti le cellule dell’epidermide fogliare di diverse specie: ritratti abbastanza dettagliati di persone e panorami che dimostravano, almeno dal punto di vista della semplice ottica, come il fenomeno della visione nelle piante fosse perfettamente plausibile.




Fotografie realizzate da Harold Wager utilizzando come lente l’epidermide delle foglie di specie vegetali. A fianco, l’annuncio apparso sul «New York Times».

Ancora oggi non siamo arrivati ad una conclusione e tutto questo è ancora oggetto di studio. Non sappiamo con certezza quindi come la Boquilla sia in grado di fare quel che fa, ma possiamo dire con certezza che si tratta della pianta ad oggi conosciuta con maggiori capacità di mimesi.
Fonti:

"Plant revolution" - Stefano Mancuso, edizioni Giunti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè i gabbiani hanno un pallino rosso sul becco?

Alcune specie di gabbiano sono caratterizzate da un bel becco giallo con un pallino rosso. Vi siete mai chiesti a cosa serve quel pallino? Ebbene, in natura il caso quasi non esiste, perciò anche quella singolare macchia ha una funzione importantissima per questa specie. Oggi inauguriamo il primissimo post della rubrica " Pillole di Scienza 🧪 " proprio con questa curiosità. Tinbergen studiò il comportamento di richiesta del cibo dei pulcini di gabbiano argentato Laurus argentatus (Pontoppidan, 1763) e notò che essi “sanno” che dando delle beccate al punto rosso situato sul becco dei genitori ottengono che l’adulto rigurgiti il pesce mezzo digerito. Sperimentalmente, i pulcini di gabbiano richiedono cibo a qualunque oggetto appuntito con macchie rosse sulla punta: la macchia rossa rappresenta un segnale stimolo che attiva la richiesta di cibo . E' stato anche sperimentalmente dimostrato che, più grande è la macchia rossa, maggiore è l'intensità della richiest

I segreti delle piante iridescenti

Esistono alcune piante caratterizzate da colorazioni davvero uniche:  a seconda della riflessione della luce il colore cambia e passa dal classico verde ad un bel blu elettrico,  che fa somigliare le foglie addirittura ad ali di farfalla. Perchè le foglie sono "colorate" di blu? Perché vengono riflesse solo specifiche lunghezza d'onda nello spettro del blu ( tra i 380 nm ed i 520 nm ), al fine di proteggere la pianta dall'esposizione ai raggi UV. Questo tipo di colorazione non è quindi dovuta alla presenza di pigmenti, ma al fenomeno della riflessione. foto di verticalgardenpatrickblanc Begonia pavonina, Begonia emeiensis  e  Begonia lonciliata Provengono dalla Malesia e a seconda dell'angolazione delle foglie si passa da un classico verde ad un blu metallico meraviglioso. I suoi cloroplasti, che prendono il nome di iridoplasti, sono diversi da quelli delle solite piante in quanto sono in grado di riflettere la luce ed ottimizzare al massimo la fotosin