Passa ai contenuti principali

Mirmecofilia: simbiosi o manipolazione?

La scoperta che le piante fossero in grado si secernere nettare non soltanto dai fiori ma anche dal fusto,dai germogli e dall'ascella delle foglie all'inizio fu di difficile interpretazione.
Perchè una pianta dovrebbe liberarsi di sostanze così zuccherine e preziose senza motivo? Ricordiamo che in natura non si spreca nulla e ogni risorsa è preziosa, non avrebbe senso, dunque, liberarsi di sostanze tanto utili. Questo ragionamento spinse gli studiosi a credere che ci fosse un motivo specifico e che quindi liberare nettare da altre parti oltre che dal fiore stesso avesse una concreta funzione.
Il nettare dei fiori sappiamo avere una funzione ben specifica,a scopo di impollinazione, ma per il nettare extrafiorale rimasero a lungo dubbi e discussioni riguardo al suo specifico utilizzo.
Dalle più disparate ipotesi Federico Delpino (Chiavari27 dicembre 1833 – Napoli14 maggio 1905), capì che si trattava di una forma di simbiosi tra formiche e piante e chiamò il fenomeno mirmecofilia. La mirmecofilia è conosciuta fino ad oggi come un tipo di simbiosi mutualistica, ovvero un rapporto di scambio reciproco nel quale formiche e piante traggono entrambe vantaggio dalla loro collaborazione. 
Sono stati descritti oltre un centinaio di generi di piante mirmecofile:
Acacia (Fabaceae), Cecropia (Urticaceae), Macaranga (Euphorbiaceae), Myristica (Myristicaceae), Myrmecodia (Rubiaceae), Myrmecophila (Orchidaceae), Nepenthes (Nepenthaceae), Ochroma (BombacaceaePlatycerium (Polypodiaceae) sono solo alcuni esempi.
Le formiche possono nutrirsi dell'irresistibile nettare extrafiorale prodotto dalle piante e queste ultime possono sfruttare la difesa da parte delle formiche.
Infatti le formiche difenderanno la pianta da qualunque aggressione da parte di animali e vegetali.
Tengono lontani altri insetti, e attaccano anche animali molto più grandi di loro pur di proteggere la pianta in grado di fornire loro quel gustosissimo nettare.
Ma anche ogni germoglio, ogni pianta che proverà a crescere vicino alla pianta da loro protetta verrà eliminata.
Sembrerebbe un perfetto rapporto di aiuto reciproco, ma recenti studi dimostrano che non è del tutto così, una delle due parti approfitta dell'altra.
Ebbene sono le piante la parte furba della situazione. Il loro nettare non contiene solo zuccheri ma anche altri centinaia di composti chimici fra i quali molti alcaloidi e amminoacidi non proteici come l'acido  γ-amminobutirrico (GABA), la taurina e la  β-alanina.
Queste sostanze svolgono una funzione di controllo del sistema nervoso degli animali, regolandone l'eccitabilità neuronale. Inoltre all'interno del nettare sono state trovati alcaloidi come caffeina e nicotina che sappiamo dare dipendenza.
Molte specie di piante sono in grado di regolare la produzione di queste sostanze a loro piacimento e secondo i loro bisogni così da modificare di conseguenza il comportamento delle formiche!
In pratica sono le piante che "comandano" le formiche e sfruttano la loro protezione...lo avreste mai detto??
Ecco dunque un'altra straordinaria scoperta riguardante "l'intelligenza" delle piante che non finiscono mai di stupirci con le loro infinite e inaspettate capacità.


                                        Formica che trasporta un pezzo di foglia (Wikipedia)









Bibliografia:
Stefano Mancuso "Plant revolution"
Wikipedia





Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè i gabbiani hanno un pallino rosso sul becco?

Alcune specie di gabbiano sono caratterizzate da un bel becco giallo con un pallino rosso. Vi siete mai chiesti a cosa serve quel pallino? Ebbene, in natura il caso quasi non esiste, perciò anche quella singolare macchia ha una funzione importantissima per questa specie. Oggi inauguriamo il primissimo post della rubrica " Pillole di Scienza 🧪 " proprio con questa curiosità. Tinbergen studiò il comportamento di richiesta del cibo dei pulcini di gabbiano argentato Laurus argentatus (Pontoppidan, 1763) e notò che essi “sanno” che dando delle beccate al punto rosso situato sul becco dei genitori ottengono che l’adulto rigurgiti il pesce mezzo digerito. Sperimentalmente, i pulcini di gabbiano richiedono cibo a qualunque oggetto appuntito con macchie rosse sulla punta: la macchia rossa rappresenta un segnale stimolo che attiva la richiesta di cibo . E' stato anche sperimentalmente dimostrato che, più grande è la macchia rossa, maggiore è l'intensità della richiest...

I segreti delle piante iridescenti

Esistono alcune piante caratterizzate da colorazioni davvero uniche:  a seconda della riflessione della luce il colore cambia e passa dal classico verde ad un bel blu elettrico,  che fa somigliare le foglie addirittura ad ali di farfalla. Perchè le foglie sono "colorate" di blu? Perché vengono riflesse solo specifiche lunghezza d'onda nello spettro del blu ( tra i 380 nm ed i 520 nm ), al fine di proteggere la pianta dall'esposizione ai raggi UV. Questo tipo di colorazione non è quindi dovuta alla presenza di pigmenti, ma al fenomeno della riflessione. foto di verticalgardenpatrickblanc Begonia pavonina, Begonia emeiensis  e  Begonia lonciliata Provengono dalla Malesia e a seconda dell'angolazione delle foglie si passa da un classico verde ad un blu metallico meraviglioso. I suoi cloroplasti, che prendono il nome di iridoplasti, sono diversi da quelli delle solite piante in quanto sono in grado di riflettere la luce ed ottimizzare al massimo la ...

La regina della mimesi: la Boquilla trifoliata.

S e pensavate che le orchidee fossero le regine indiscusse del mimetismo non avete ancora sentito parlare della Boquilla trifoliata . Si tratta di una pianta piuttosto comune della famiglia delle Lardizabalaceae che cresce nelle foreste del Cile e dell’Argentina. Pur essendo conosciuta da molti anni nessuno fino a pochi anni fa si era accorto delle sue straordinarie capacità di mimesi.  Nel 2013 il botanico Ernesto Gianoli , durante una passeggiata in una foresta del Cile incontra la conosciutissima pianta e osservandola con attenzione fa una fantastica scoperta: La Boquilla imitava alla perfezione le foglie   di ogni arbusto o albero su su cui cresceva, in quanto pianta rampiacante, ed è quindi in grado di mimetizzarsi perfettamente. Questa pianta è in grado di replicare con grande abilità le foglie più diverse, cambiando la forma delle proprie. Ma non finisce qui: la Boquilla crescendo in prossimità di due o addirittura 3 piante diverse è in grado di imitare le foglie d...