Passa ai contenuti principali

Chi seguire in un mondo di bufale? Ecco alcuni divulgatori (seri) che potete seguire sui social

I social network sono ormai pieni di soggetti che si inventano le più strambe teorie senza alcun fondamento scientifico, riscuotendo in alcuni casi un immeritato successo. Stiamo parlando delle bufale, delle fake news, ovvero delle false notizie che vengono rapidamente diffuse attraverso i social e che possono portare anche a danni o ad una forte disinformazione.
In questo periodo sono state diffuse ad esempio molte notizie false sulla vicenda del coronavirus: suggerimenti fuorvianti su come preparare il disinfettante mani, improbabili rimedi contro i virus (dalla vitamina C agli sciacqui del cavo orale con acqua calda!) ed altre stramberie che si avvicinano ad alcune credenze medioevali ai tempi della peste.

E' dunque arrivato il momento di presentarvi alcuni professionisti che sono "scesi in campo" sui social per parlare unicamente in nome della scienza e fare chiarezza in un momento dove tutti hanno la possibilità di diffondere anche le più grandi sciocchezze.
Sicuramente oltre a questi autori ne esistono altri, perciò questo elenco sarà via via arricchito.

Barbascura
Chimico e divulgatore scientifico che, con un pizzico di ironia, parla seriamente di scienza ed aiuta a districarsi tra una bufala e l'altra.

Beatrice Mautino
Biotecnologa (con un passato nelle neuroscienze) e divulgatrice scientifica, autrice di diversi libri e co-autrice con Dario Bressanini. Potete seguirla su Instagram, Twitter e YouTube.

Chimica in pillole
Quotidiane informazioni rapide ma interessantissime di chimica e botanica su Instagram e Facebook.

Dario Bressanini
Chimico, ricercatore e professore universitario ed autore di numerosi libri, possiede un canale YouTube dove svela i segreti della chimica (soprattutto in cucina) e dove smaschera le eventuali bufale di turno.

Evoluzione Imperfetta
Biologa editor per Focus Wild e Pikaia Evoluzione (portale scientifico), potete seguirla su Instagram.

LIFE - Il Faro dei Curiosi

Blog, pagina Facebook e profilo Instagram di divulgazione scientifica fondato da quattro biologi nel 2018.

Massimo Polidoro
Segretario nazionale del CICAP, psicologo, giornalista ed autore di numerosi libri, rivela quali sono i meccanismi che si celano dietro le bufale, i complotti ed i presunti fenomeni paranormali. Potete guardare i suoi interessanti video su YouTube e seguirlo sul profilo Instagram.

Ruggero Rollini
Chimico e divulgatore scientifico, è attivo su Instagram e Youtube.

Science Channel

Rete televisiva, sito web e profilo Instagram di divulgazione scientifica (in lingua inglese).

Scienze Naturali
Pagina Facebook e profilo Instagram gestito da professionisti naturalisti che svelano alcune meraviglie della natura e che smentiscono le eventuali bufale del campo delle scienze naturali e della biologia.

Simone Angioini
Chimico e podcaster, fa divulgazione scientifica sul suo profilo Instagram e sul suo canale YouTube.

Willy Guasti (Zoosparkle)
Se amate la divulgazione nel campo della zoologia e della paleontologia, non potete perdervi questo divulgatore attivo su Instagram e Youtube!

----------------------------

E' difficile creare una lista anti-bufale, ma le regole che vanno sempre seguite sono:

- ascoltare solo gli esperti del settore
- reperire le informazioni da agenzie di stampa serie
- non dare retta alle catene telefoniche: chiunque può crearle
- non dare retta all'intuizione dell'ultimo minuto del vicino di casa che ha una teoria tutta sua

Qualche spunto per leggere articoli e/o guardare documentari:
Risultato immagini per speack symbol
BBC
Le Scienze 
Nature 
Nathional Geographic
Ted Talk
Focus
FocusWild

Citare SuperQuark ed Ulisse è superfluo, vero?

------------------------------

Se conoscete un divulgatore meritevole di essere inserito in questa lista, lasciateci un commento!
Faremo le opportune verifiche ed eventualmente lo inseriremo in questo post.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè i gabbiani hanno un pallino rosso sul becco?

Alcune specie di gabbiano sono caratterizzate da un bel becco giallo con un pallino rosso. Vi siete mai chiesti a cosa serve quel pallino? Ebbene, in natura il caso quasi non esiste, perciò anche quella singolare macchia ha una funzione importantissima per questa specie. Oggi inauguriamo il primissimo post della rubrica " Pillole di Scienza 🧪 " proprio con questa curiosità. Tinbergen studiò il comportamento di richiesta del cibo dei pulcini di gabbiano argentato Laurus argentatus (Pontoppidan, 1763) e notò che essi “sanno” che dando delle beccate al punto rosso situato sul becco dei genitori ottengono che l’adulto rigurgiti il pesce mezzo digerito. Sperimentalmente, i pulcini di gabbiano richiedono cibo a qualunque oggetto appuntito con macchie rosse sulla punta: la macchia rossa rappresenta un segnale stimolo che attiva la richiesta di cibo . E' stato anche sperimentalmente dimostrato che, più grande è la macchia rossa, maggiore è l'intensità della richiest...

I segreti delle piante iridescenti

Esistono alcune piante caratterizzate da colorazioni davvero uniche:  a seconda della riflessione della luce il colore cambia e passa dal classico verde ad un bel blu elettrico,  che fa somigliare le foglie addirittura ad ali di farfalla. Perchè le foglie sono "colorate" di blu? Perché vengono riflesse solo specifiche lunghezza d'onda nello spettro del blu ( tra i 380 nm ed i 520 nm ), al fine di proteggere la pianta dall'esposizione ai raggi UV. Questo tipo di colorazione non è quindi dovuta alla presenza di pigmenti, ma al fenomeno della riflessione. foto di verticalgardenpatrickblanc Begonia pavonina, Begonia emeiensis  e  Begonia lonciliata Provengono dalla Malesia e a seconda dell'angolazione delle foglie si passa da un classico verde ad un blu metallico meraviglioso. I suoi cloroplasti, che prendono il nome di iridoplasti, sono diversi da quelli delle solite piante in quanto sono in grado di riflettere la luce ed ottimizzare al massimo la ...

La regina della mimesi: la Boquilla trifoliata.

S e pensavate che le orchidee fossero le regine indiscusse del mimetismo non avete ancora sentito parlare della Boquilla trifoliata . Si tratta di una pianta piuttosto comune della famiglia delle Lardizabalaceae che cresce nelle foreste del Cile e dell’Argentina. Pur essendo conosciuta da molti anni nessuno fino a pochi anni fa si era accorto delle sue straordinarie capacità di mimesi.  Nel 2013 il botanico Ernesto Gianoli , durante una passeggiata in una foresta del Cile incontra la conosciutissima pianta e osservandola con attenzione fa una fantastica scoperta: La Boquilla imitava alla perfezione le foglie   di ogni arbusto o albero su su cui cresceva, in quanto pianta rampiacante, ed è quindi in grado di mimetizzarsi perfettamente. Questa pianta è in grado di replicare con grande abilità le foglie più diverse, cambiando la forma delle proprie. Ma non finisce qui: la Boquilla crescendo in prossimità di due o addirittura 3 piante diverse è in grado di imitare le foglie d...