Passa ai contenuti principali

La chimica del (vero) sapone

Ormai tutti chiamiamo sapone qualsiasi cosa sia una saponetta ed un sapone liquido, tuttavia chimicamente parlando probabilmente stiamo usando un termine improprio.

La saponificazione e` l`idrolisi di un estere in soluzione acquosa di NaOH (idrossido di sodio ovvero soda caustica) o KOH (idrossido di potassio) per dare un alcol (glicerolo, anche nota come glicerina) ed un sale di potassio o di sodio di un acido carbossilico (il sapone).
La saponificazione e` una reazione esotermica, e libera dunque calore: per questo motivo quando si prepara il sapone occorre prendere precauzioni.

Risultato immagini per saponification reaction NaOH"

Non esistono saponi veri e propri preparati senza soda caustica (idrossido di sodio): un sapone finito ben riuscito non la contiene più perché essa reagisce con i grassi creando molecole di sapone, ma nella fase iniziale deve essere presente per permettere che avvenga la reazione di saponificazione. No soda, no soap-party.

I saponi industriali che non contengono idrossido di sodio o potassio non sono veri saponi, bensì syndet (syntetic detergent), e sono miscele di tensioattivi: possiamo anche chiamarli finti saponi! Questo perchè il termine sapone indica il prodotto della reazione tra una base forte disciolta in acqua e gli acidi grassi.
La reazione chimica di saponificazione, come abbiamo detto, produce anche la glicerina, un umettante dall'ottima azione antibatterica.
L'idrossido di sodio è comunemente usato per i saponi solidi (le saponette), mentre l'idrossido di potassio viene utilizzato per realizzare i saponi liquidi.

Il sapone fatto con questo metodo è stato accusato in passato di essere troppo alcalino (il suo pH si aggira tra 9 e 10.5), tuttavia il suo range di pH viene tollerato dalla pelle (a meno che non ci siano particolari condizioni dermatologiche) e presenta anche dei vantaggi, primo tra tutti il creare una situazione poco favorevole alla proliferazione dei batteri (che preferiscono i pH acidi), già resa difficoltosa dalla naturale presenza della glicerina.
I saponi preparati con questo metodo sono biodegradabili.

Volete conoscere un pò di storia del sapone? Eccovi accontentati.

Nell' opera “Naturalis historia” (libro 28, capitolo 47), Plinio il Vecchio descrive l'usanza dei Galli Germani di utilizzare il sapone come tintura per i capelli. Questa usanza incuriosì Plinio probabilmente perchè presso i romani non esistevano precursori del sapone e ci si lavava usando miscele di grassi e di pomice in polvere.
Questo sapone, racconta Plinio, veniva prodotto mescolando cenere di faggio e grasso di capra. Durante tutto il Medioevo si perdono le tracce sulla produzione del sapone, che ricompare solo verso l'età tardo-medioevale per essere usato nell'igiene personale, della casa e della biancheria.
I primi laboratori per la produzione artigianale di sapone nascono tra il 1200 ed il 1400 nella regione compresa tra la Liguria, il Sud della Francia e la Spagna. Savona e Marsiglia divennero i centri più importanti della produzione di sapone (e forse tra il nome Savona ed il savùn, termine ligure che indica il sapone, c'è un reale collegamento). Il sapone allora prodotto era molto diverso dal quello che oggi conosciamo: era una massa scura, che produceva poca schiuma, derivata dal trattamento di grassi, animali o vegetali, con cenere (che però lascia tracce di carbonato di calcio e metalli pesanti nel prodotto finito...).
Nel 1600, grazie al progresso scientifico ed i contributi di Nicolas Leblanc (1742-1806) ed Ernest Solvay (1838-1922), fu possibile la produzione in grande quantità di alcali puri. Leblanc affinò una tecnica per ottenere la soda caustica (idrossido di sodio) dal cloruro di sodio (il sale da cucina), che però aveva l'inconveniente di produrre scarti tossici. Solvay prese spunto da questi studi e produsse il carbonato di sodio, parente della soda caustica ed oggi nota a tutti come Solvay da bucato! Tuttavia il carbonato di sodio non è in grado di saponificare i grassi (cosa che fa l'idrossido di sodio), pertanto può “solo” essere usato come detersivo ma non per fare il sapone.
E allora il sapone quando nasce? Molto più tardi, nel corso della prima metà del XX secolo grazie all'aumento del consumo di carne che rende disponibili grandi quantità di grasso animale, che vengono fatti reagire con la soda caustica per realizzare saponi. Nello stesso periodo, tral'altro, si verifica la massiccia importazione dalle ex colonie degli oli di palma e di cocco, che sono noti tra i saponai per l'alta resa nella produzione di saponi solidi per l'igiene personale.
Per buona parte del 1900 acquistare il sapone resta fuori dalla portata delle famiglie più povere in Italia (la maggioranza della popolazione). Gli italiani in quel periodo erano soprattutto contadini che vivevano grazie ad una economia rurale di pura assistenza, dove le famiglie cercavano di autoprodursi più beni di consumo possibile, tra cui il sapone. Il sapone era realizzato con la soda caustica, piuttosto economica, e con i grassi animali (es strutto, sego bovino, sego ovino) o, più raramente, con olio di oliva. La produzione del sapone spesso coincideva con i periodi della macellazione del bestiame, che variavano a seconda della Regione.
Dagli anni '60 agli anni '80 pare che la produzione casalinga del sapone abbia subito una battuta di arresto, probabilmente a causa del boom economico e dell'amore per i prodotti industriali che venivano ben pubblicizzati e spacciati come prodotti miracolosi.
Quale è la situazione attuale? La passione (per qualcuno direi la smania) dei prodotti artigianali e naturali ha riportato alla luce questa bellissima ed utilissima arte. Il sapone artigianale è diventato un prodotto richiesto ed apprezzato, e gli artigiani moderni (tra cui la sottoscritta) amano sbizzarrirsi con forme, colori, decorazioni ed effetti spettacolari, non solo con la formulazione e con nuovi metodi un tempo non utilizzati!

Risultato immagini per lush soap"
Nella foto un sapone Lush, che attualmente impiega l'idrossido di sodio nella produzione del sapone

Bibliografia
"Sapone for dummies", P. Garzena, M. Tadiello
SaponeScientifico.altervista.org
Esperienza personale dell'autrice di questo post, saponaia da anni che organizza corsi sulla produzione del sapone

Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè i gabbiani hanno un pallino rosso sul becco?

Alcune specie di gabbiano sono caratterizzate da un bel becco giallo con un pallino rosso. Vi siete mai chiesti a cosa serve quel pallino? Ebbene, in natura il caso quasi non esiste, perciò anche quella singolare macchia ha una funzione importantissima per questa specie. Oggi inauguriamo il primissimo post della rubrica " Pillole di Scienza 🧪 " proprio con questa curiosità. Tinbergen studiò il comportamento di richiesta del cibo dei pulcini di gabbiano argentato Laurus argentatus (Pontoppidan, 1763) e notò che essi “sanno” che dando delle beccate al punto rosso situato sul becco dei genitori ottengono che l’adulto rigurgiti il pesce mezzo digerito. Sperimentalmente, i pulcini di gabbiano richiedono cibo a qualunque oggetto appuntito con macchie rosse sulla punta: la macchia rossa rappresenta un segnale stimolo che attiva la richiesta di cibo . E' stato anche sperimentalmente dimostrato che, più grande è la macchia rossa, maggiore è l'intensità della richiest...

I segreti delle piante iridescenti

Esistono alcune piante caratterizzate da colorazioni davvero uniche:  a seconda della riflessione della luce il colore cambia e passa dal classico verde ad un bel blu elettrico,  che fa somigliare le foglie addirittura ad ali di farfalla. Perchè le foglie sono "colorate" di blu? Perché vengono riflesse solo specifiche lunghezza d'onda nello spettro del blu ( tra i 380 nm ed i 520 nm ), al fine di proteggere la pianta dall'esposizione ai raggi UV. Questo tipo di colorazione non è quindi dovuta alla presenza di pigmenti, ma al fenomeno della riflessione. foto di verticalgardenpatrickblanc Begonia pavonina, Begonia emeiensis  e  Begonia lonciliata Provengono dalla Malesia e a seconda dell'angolazione delle foglie si passa da un classico verde ad un blu metallico meraviglioso. I suoi cloroplasti, che prendono il nome di iridoplasti, sono diversi da quelli delle solite piante in quanto sono in grado di riflettere la luce ed ottimizzare al massimo la ...

La regina della mimesi: la Boquilla trifoliata.

S e pensavate che le orchidee fossero le regine indiscusse del mimetismo non avete ancora sentito parlare della Boquilla trifoliata . Si tratta di una pianta piuttosto comune della famiglia delle Lardizabalaceae che cresce nelle foreste del Cile e dell’Argentina. Pur essendo conosciuta da molti anni nessuno fino a pochi anni fa si era accorto delle sue straordinarie capacità di mimesi.  Nel 2013 il botanico Ernesto Gianoli , durante una passeggiata in una foresta del Cile incontra la conosciutissima pianta e osservandola con attenzione fa una fantastica scoperta: La Boquilla imitava alla perfezione le foglie   di ogni arbusto o albero su su cui cresceva, in quanto pianta rampiacante, ed è quindi in grado di mimetizzarsi perfettamente. Questa pianta è in grado di replicare con grande abilità le foglie più diverse, cambiando la forma delle proprie. Ma non finisce qui: la Boquilla crescendo in prossimità di due o addirittura 3 piante diverse è in grado di imitare le foglie d...