Passa ai contenuti principali

Diamante e grafite

Il diamante e la grafite sono formati da soli atomi di carbonio...ma cosa li rende così diversi?? In un diamante, ogni atomo è connesso ad altri 4 atomi di carbonio e tutti insieme sono disposti in modo tetraedrico. Si tratta di una struttura tridimensionale estremamente forte e rigida che ci spiega il perchè della straordinaria durezza di questa gemma preziosa. Sappiamo infatti che il diamante sintetico è sfruttato per diversi utilizzi nell'industria per il taglio di altri materiali. A causa della sua struttura tetraedrica, il diamante mostra anche una grande resistenza alla compressione. La durezza dei cristalli viene misurata grazie alla scala di Friederich Mohs che classifica i composti in base alla loro capacità di graffiarsi l’un l’altro. Il diamante è il materiale più duro ad oggi conosciuto ed infatti viene indicato con valore di 10 sulla scala di Mohs. 
Risultati immagini per diamante tende a diventare grafite
foto: stuttura Grafite e diamante 


La grafite, invece, adotta una struttura costituita da strati planari di atomi di carbonio formati da un reticolo a maglie esagonali. Gli atomi di carbonio sono disposti a strati proprio come una millefoglie e questi scorrono gli uni sugli altri e conferiscono alla grafite le sue caratteristiche di scivolosità al tatto. La durezza della grafite è ovviamente molto minore rispetto a quella del diamante e si aggira intorno a 1-1,5 sulla scala di Mohs.





Diamante:                                                                   
Densità: 3,51 g/cm³
Formula chimica: C
Parametri di cella: a = 35,67
Gruppo cristallino: Monometrico
Durezza (Mohs): 10
Colore: incolore, giallastro allocromatico

Grafite:
Densità: 2.09–2.23 g/cm³
Parametri di cella: a = 2.464, c = 6.736
Formula chimica: C
Sistema cristallino: esagonale compatto
Durezza (Mohs): 1-1,5
Colore: grigio

Le due strutture però non sono entrambe stabili allo stesso modo, la grafite posside la forma più stabile nella quale il carbonio tende spontaneamente ad organizzarsi e il diamante (metastabile) tende ad assumere la struttura tipica della grafite. Ebbene si, i diamanti tendono a diventare grafite per avere maggior stabilità, ma state tranquilli se ne possedete uno, la trasformazione è cineticamente talmente lenta che non avviene ad una velocità misurabile e quindi non vi troverete un pezzo di grafite sul vostro anello tanto facilmente. 
 
Fonti: 
 Wikipedia
Mineralogia di Cornelis Klein

Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè i gabbiani hanno un pallino rosso sul becco?

Alcune specie di gabbiano sono caratterizzate da un bel becco giallo con un pallino rosso. Vi siete mai chiesti a cosa serve quel pallino? Ebbene, in natura il caso quasi non esiste, perciò anche quella singolare macchia ha una funzione importantissima per questa specie. Oggi inauguriamo il primissimo post della rubrica " Pillole di Scienza 🧪 " proprio con questa curiosità. Tinbergen studiò il comportamento di richiesta del cibo dei pulcini di gabbiano argentato Laurus argentatus (Pontoppidan, 1763) e notò che essi “sanno” che dando delle beccate al punto rosso situato sul becco dei genitori ottengono che l’adulto rigurgiti il pesce mezzo digerito. Sperimentalmente, i pulcini di gabbiano richiedono cibo a qualunque oggetto appuntito con macchie rosse sulla punta: la macchia rossa rappresenta un segnale stimolo che attiva la richiesta di cibo . E' stato anche sperimentalmente dimostrato che, più grande è la macchia rossa, maggiore è l'intensità della richiest

I segreti delle piante iridescenti

Esistono alcune piante caratterizzate da colorazioni davvero uniche:  a seconda della riflessione della luce il colore cambia e passa dal classico verde ad un bel blu elettrico,  che fa somigliare le foglie addirittura ad ali di farfalla. Perchè le foglie sono "colorate" di blu? Perché vengono riflesse solo specifiche lunghezza d'onda nello spettro del blu ( tra i 380 nm ed i 520 nm ), al fine di proteggere la pianta dall'esposizione ai raggi UV. Questo tipo di colorazione non è quindi dovuta alla presenza di pigmenti, ma al fenomeno della riflessione. foto di verticalgardenpatrickblanc Begonia pavonina, Begonia emeiensis  e  Begonia lonciliata Provengono dalla Malesia e a seconda dell'angolazione delle foglie si passa da un classico verde ad un blu metallico meraviglioso. I suoi cloroplasti, che prendono il nome di iridoplasti, sono diversi da quelli delle solite piante in quanto sono in grado di riflettere la luce ed ottimizzare al massimo la fotosin