Passa ai contenuti principali

Lo sapevi che il sesso dei rettili è determinato dalla temperatura?

Oggi si parla spesso di problematiche ambientali, ma poco si parla delle conseguenze causate dal riscaldamento globale dal punto di vista strettamente zoologico.
In realtà si sente parlare di alcuni animali, forse quelli che in qualche modo stanno più a cuore alla popolazione, come gli orsi polari.
Ma vi siete mai chiesti quali danni possa effettivamente provocare un drastico aumento delle temperature sui rettili?
Ebbene sappiate che in alcuni rettili come tartarughe e coccodrilli il sesso dei nascituri è determinato dalla temperatura.
Solitamente le temperature più alte promuovono la nascita di individui di sesso femminile e quelle più basse di individui di sesso maschile.
Gli scienziati hanno studiato a lungo questo curioso meccanismo fino ad arrivare alla conclusione che individui geneticamente maschili possono avere parti funzionali femminili se sottoposti ad alte temperature durante il periodo di incubazione e quindi essere delle femmine a tutti gli effetti, in grado quindi di deporre uova.
Questo è senza dubbio interessante ed affascinante per qualsiasi appassionato di zoologia ma potenzialmente pericoloso per le specie di rettili sottoposte a questo particolare tipo di sviluppo.
Nel corso della storia si sono sempre registrate variazioni climatiche, ne sono un esempio le ere glaciali e interglaciali ma questo tipo di variazioni climatiche sono riconducibili principalmente ai mutamenti periodici dell’assetto orbitale della terra.
I cambiamenti climatici di cui tanto si parla oggi, invece, sono attribuiti in larga misura alle emissioni gas serra ed ad altri fattori di cui comunque l’uomo è il responsabile ed è quindi importante sapere che temperature troppo alte potrebbero provocare la nascita di molti più individui femmine rispetto ai maschi, sbilanciando la sex ratio e portando anche all’estinzione di alcune specie.

Risultati immagini per iguana
FONTI, BIBLIOGRAFIA ED APPROFONDIMENTI:
Focus, "Come i rettili cambiano sesso"
National Geographic, "Tartarughe verdi del Pacifico, il 99%  femmine per colpa del caldo"
Scienza per tutti, "Perché il sesso dei nascituri nei rettili è influenzato dalla temperatura di incubazione?"

Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè i gabbiani hanno un pallino rosso sul becco?

Alcune specie di gabbiano sono caratterizzate da un bel becco giallo con un pallino rosso. Vi siete mai chiesti a cosa serve quel pallino? Ebbene, in natura il caso quasi non esiste, perciò anche quella singolare macchia ha una funzione importantissima per questa specie. Oggi inauguriamo il primissimo post della rubrica " Pillole di Scienza 🧪 " proprio con questa curiosità. Tinbergen studiò il comportamento di richiesta del cibo dei pulcini di gabbiano argentato Laurus argentatus (Pontoppidan, 1763) e notò che essi “sanno” che dando delle beccate al punto rosso situato sul becco dei genitori ottengono che l’adulto rigurgiti il pesce mezzo digerito. Sperimentalmente, i pulcini di gabbiano richiedono cibo a qualunque oggetto appuntito con macchie rosse sulla punta: la macchia rossa rappresenta un segnale stimolo che attiva la richiesta di cibo . E' stato anche sperimentalmente dimostrato che, più grande è la macchia rossa, maggiore è l'intensità della richiest...

I segreti delle piante iridescenti

Esistono alcune piante caratterizzate da colorazioni davvero uniche:  a seconda della riflessione della luce il colore cambia e passa dal classico verde ad un bel blu elettrico,  che fa somigliare le foglie addirittura ad ali di farfalla. Perchè le foglie sono "colorate" di blu? Perché vengono riflesse solo specifiche lunghezza d'onda nello spettro del blu ( tra i 380 nm ed i 520 nm ), al fine di proteggere la pianta dall'esposizione ai raggi UV. Questo tipo di colorazione non è quindi dovuta alla presenza di pigmenti, ma al fenomeno della riflessione. foto di verticalgardenpatrickblanc Begonia pavonina, Begonia emeiensis  e  Begonia lonciliata Provengono dalla Malesia e a seconda dell'angolazione delle foglie si passa da un classico verde ad un blu metallico meraviglioso. I suoi cloroplasti, che prendono il nome di iridoplasti, sono diversi da quelli delle solite piante in quanto sono in grado di riflettere la luce ed ottimizzare al massimo la ...

La regina della mimesi: la Boquilla trifoliata.

S e pensavate che le orchidee fossero le regine indiscusse del mimetismo non avete ancora sentito parlare della Boquilla trifoliata . Si tratta di una pianta piuttosto comune della famiglia delle Lardizabalaceae che cresce nelle foreste del Cile e dell’Argentina. Pur essendo conosciuta da molti anni nessuno fino a pochi anni fa si era accorto delle sue straordinarie capacità di mimesi.  Nel 2013 il botanico Ernesto Gianoli , durante una passeggiata in una foresta del Cile incontra la conosciutissima pianta e osservandola con attenzione fa una fantastica scoperta: La Boquilla imitava alla perfezione le foglie   di ogni arbusto o albero su su cui cresceva, in quanto pianta rampiacante, ed è quindi in grado di mimetizzarsi perfettamente. Questa pianta è in grado di replicare con grande abilità le foglie più diverse, cambiando la forma delle proprie. Ma non finisce qui: la Boquilla crescendo in prossimità di due o addirittura 3 piante diverse è in grado di imitare le foglie d...